Anno di nascita 1965
Principali esperienze professionali
2021 Consulente aziendale in ambito gestione dei rischi e ingegneria.
2012 Risk Manager di Air Liquide Italia SpA
2007 Responsabile manutenzione ed installazione impianti Air Liquide Italia Service Srl.
2004 Responsabile manutenzione ed installazioni zona sud Air Liquide Italia Service Srl.
2000 Responsabile tecnico Unità operativa di Casoria (NA) Air Liquide Italia Service Srl.
1992 Responsabile sviluppo metodologie di prova in galleria del vento presso il Centro Italiano Ricerca Aerospaziale (CIRA) - Capua (CE).
1991 Test engineer presso la galleria del vento di Fiat Auto Orbassano (TO),
1991 Laurea Magistrale (V.O.) in ingegneria aereonautica presso "la Sapienza" di Roma.
Dettaglio CV
2021 Gennaio Consulente aziendale in ambito gestione dei rischi e ingegneria.
dal 2017 Si occupa della valutazione di rischio sismico degli stabilimenti ed impianti AL in Italia, con particolare attenzione a quelli a rischio di incidenti rilevanti ("Seveso").
2019 Luglio Nominato International Expert Air Liquide nel campo del Risk Management.
2018 Da Giugno è membro della Community of Practices di Air Liquide nel campo Risk Management Industriale e affidabilità con ambito mondiale insieme ad altri 12 colleghi di differenti nazionalità.
Dal 2018 segue le attività di ERM, focalizzando l’attenzione alla mappatura dei rischi e all’analisi dei processi, preparando il resoconto per il riesame della direzione in ambito ISO 9000.
2016 Da Novembre 2016 è nominato SIRMR (Senior Industrial Risk Management Rappresentative) come esperto di risk Management e punto di contatto con la direzione sicurezza del gruppo.
Da Luglio ricopre il ruolo di Risk Manager per tutta Air Liquide Italia Industria, includendo anche le business line di Produzione (Air Separation Unit) e Elettronica.
2015 Da Marzo ricopre la carica di Risk Manager rispondendo direttamente al Managing Director.
Nello stesso periodo diventa coordinatore del gruppo di lavoro sulla normativa sismica di AssogasTecnici (Federchimica), e referente del comitato tecnico sempre in ambito AssogasTecnici.
2012 Dal 1 gennaio ricopre la carica di Safety Senior Advisor & Risk Management, con qualifica di Dirigente, riportando direttamente alla direzione rischi industriali.
2006 Ricopre la carica di responsabile della Manutenzione, Installazione e Ingegneria in Italia, rispondendo direttamente al direttore industriale.
2004 Ricopre la carica di responsabile del gruppo Maintenance & Service per la regione SUD (Puglia, Campania, Basilicata e Calabria).
Ricopre anche il ruolo di RSPP per la stessa regione.
2000 Assunto in AIR LIQUIDE ITALIA, presso l’Unita Operativa di Napoli, ove ha ricoperto la carica di responsabile tecnico alle dirette dipendenze del direttore di unità.
1992 Dipendente C.I.R.A. (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali ) a Capua (CE). Ricopre il ruolo di Responsabile del gruppo Experimental Aerodynamics Methodologies.
1991 Dipendente Fiat ad Orbassano (TO) come test Engineer presso la galleria del vento.
Formazione
Abilitazione alla professione - 1992
Corsi di formazione: di seguito i principali corsi di formazione seguiti:
Corso per abilitazione al ruolo di RSPP (Modulo C di 24 h) presso la ASapiens–Settembre 2021
Corsi di Antropologia, Pedagogia, Psicologia e tecniche di insegnamento presso la università e-Campus (24 CFU) – Luglio 2021
TÜV Functional Safety Training on Std EN 61508/EN61511 – Legnano 2016
Functional Safety Engineer (TÜV Rheinland) certification # 13828/ 17
Phast 7.11 Training (DNV) – Milano 2016
ATEX Directive and Zone classification on guide CEI 31-35 - 2014
Advanced Hazard Modeling - 2013
Industrial Risk Managment Representative - 2012
Corso sulla metodologia HAZOP - 2012
Corso “GEAR UP developing extraordinary leader” - 2010
Corso “Direttive ATEX” - 2009
Corso “Insiemi PED” - 2009
Principali software : AutoCAD, EFFECTS, PHAST, ALOHA
Lingue: Inglese Lettura, Scrittura e Ascolto Livello B2, Inglese parlato Livello B2
Pubblicazioni
D. Barbagallo, L. Bonetti Analisi sperimentale sulla caratterizzazione dei materiali dei serbatoi criogenici ai fini della valutazione antisismica – SAFAP 2018
D. Barbagallo, L. Merli Metodologia per la valutazione dell’impatto di eventi sismici sui serbatoi criogenici – SAFAP 2016
D. Barbagallo, D. Zecchini Applicazione del quadro normativo vigente sulle costruzioni antisismiche ai serbatoi criogenici – SAFAP 2014.
R. Camussi, D. Barbagallo, G. Guj, F. Stella Transvers and longitudinal scaling laws in homogeneous and non homogeneous low Reynolds lambda turbulence. Presentato a "Small scale structures in 3-D hydro and magneto hydrodynamic turbulence" Nizza 10-13 Gennaio 1995. Pubblicato su Meneguzzi M, Pouquet A., Sulen P.L., Lecture Notes in Physics pp. 171-178. Editore Springer & Verlag
R. Camussi, D. Barbagallo, G. Guj, F. Stella Transverse and longitudinal scaling laws in non-homogeneous low RE turbulence, pubblicato su Physics of Fluids n°8 pp.1181-1191, Maggio 1996.
R. Camussi, D. Barbagallo, G. Guj Experimental analysis of transverse intermittency in a turbulent jet flow, pubblicato su Experiments in Fluids n°22 pp.268-270, Aprile 1997.
V.P. Roukavets, A.P. Byrkin, A.I. Iskra, A.P. Filatov, V.V. Troitsky, V.C. Ponomaryova, D. Holdzeppe, H.D. Papenfus, D. Barbagallo Experimental study of a low-speed wind tunnel test section with a free jet Presentato e pubblicato negli atti del congresso AGARD 79th FLUID DYNAMIC PANEL SYMPOSIUM on AERODYNAMICS OF WIND TUNNEL CIRCUITS AND THEIR COMPONENTS, Mosca 30 Settembre-3 Ottobre 1996 (AGARD CP-585).
F.Stella, G. Guj, D. Barbagallo A general approach for multiple sensor hot wire probes, Pubblicato su Measurement Science and Technology n°8 (1997) pp. 422-428.
R. Camussi, G. Guj, D. Barbagallo, D. Prischich Experimental characterization of the aeroacoustic behaviour of a low speed wind tunnel Presentato e pubblicato negli atti del congresso CEAS (AIAA) – Maui Giugno 2000.